Come anticipato dal Governo, è arrivata la conferma che la procedura del concorso ordinario secondaria 2021 di primo e secondo grado dovrebbe prendere il via entro dicembre 2021. Il concorso sarà riservato a coloro che hanno presentato la propria iscrizione entro i termini stabiliti dal ministero, che non prevede alcuna riapertura delle iscrizioni stesse. Non ci sono ancora, però, notizie ufficiali sulle date.
Il concorso sarà composto da una prova scritta e una orale. Abolita, dunque, la prova preselettiva. Verranno, poi, valutati i titoli e i punteggi ottenuti nelle prove.
PROVA SCRITTA
La prova scritta sarà computer-based e sarà diversa a seconda delle classi di concorso e della tipologia di posto. La durata della prova sarà di 100 minuti, esclusi eventuali tempi aggiuntivi. La prova scritta è composta da cinquanta quesiti, divisi nel seguente modo:
POSTI COMUNI: quaranta quesiti a risposta multipla, differenziati per ciascuna classe di concorso, destinati alla valutazione e alla verifica delle competenze e delle conoscenze del candidato;
POSTI DI SOSTEGNO: quaranta quesiti a risposta multipla sulle metodologie didattiche da applicare alle diverse tipologie di disabilità, al fine di valutare le conoscenze delle procedure per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità;
PER ENTRAMBE LE TIPOLOGIE DI POSTO: cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 e cinque quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali sull’uso didattico dei dispositivi elettronici multimediali che migliorerebbero l’apprendimento.
COMPOSIZIONE DEI QUESITI: La prova scritta per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 sulla lingua inglese consta di cinquanta quesiti, così suddivisi:
– quarantacinque quesiti a risposta multipla distinti per ciascuna classe di concorso, al fine di accertare le competenze e la conoscenza del candidato sulle discipline relative alla classe di concorso stessa;
– cinque quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali riguardanti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Ciascun quesito offre quattro opzioni di risposta, di cui solo una è esatta. I 50 quesiti saranno assegnati in maniera casuale a ciascun candidato e non verranno resi pubblici prima dell’avvio dei quesiti stessi.
In caso di un elevato numero di partecipanti, le prove relative alla medesima classe di concorso e tipologia di posto potrebbero essere divise.
PROVA ORALE
La prova orale sarà riservata, ovviamente, a coloro che avranno superato la prova scritta.
Per i posti comuni, riguarderà i programmi dell’allegato A e valuterà la padronanza delle discipline, nonché la relativa capacità di progettazione didattica, anche impiegando le tecnologie e i dispositivi elettronici multimediali in ambito didattico; per i posti di sostegno, allo stesso modo riguarderà i programmi dell’allegato A e valuterà la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi coerenti con le potenzialità e le differenti tipologie di disabilità, anche qui mediante l’impiego didattico di tecnologie e dispositivi elettronici multimediali.
La prova orale avrà una durata massima di 45 minuti, eventuali tempi aggiuntivi e ausili esclusi. Per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 bisognerà svolgere la prova orale nella lingua straniera oggetto di insegnamento.
Livello B2 inglese: ad eccezione dei candidati per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02, la prova orale sia per i posti comuni e sia per quelli di sostegno valuterà la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2.
VALUTAZIONE TITOLI E PUNTEGGI
Il punteggio massimo della prova scritta è di 100 punti ed il minimo per ritenere tale prova superata è di 70 punti, idem per la prova orale .Se, nell’ambito della prova orale, è prevista anche una prova pratica, la commissione ha a disposizione 100 punti per la prova pratica e 100 punti per il colloquio. Il voto della prova orale sarà dato dalla media aritmetica delle due valutazioni. La soglia per superare la prova orale, in questo caso, è sempre di 70/100 punti. La commissione può assegnare ai titoli accademici, scientifici, professionali un punteggio massimo complessivo di 50 punti.